/

La Giornata della Moda Circolare organizzata dalla Federazione della Moda Circolare torna per la sua terza edizione

L'evento riunirà aziende, esperti e istituzioni per discutere le nuove normative europee in materia di sviluppo sostenibile nel settore Fashion

 

L'industria della moda sta affrontando sfide significative in termini di sostenibilità e responsabilità ambientale. Mentre le normative continuano ad evolversi, la terza edizione della Giornata della Moda Circolare, organizzata dalla Fédération de la Mode Circulaire (FMC), si tiene oggi, 3 aprile, all'Institut Français de la Mode a Parigi. Questo evento, che riunirà aziende, esperti e istituzioni, ha l'obiettivo di decodificare le nuove normative europee e accelerare la transizione ecologica del settore.

I numerosi interventi si concentreranno su temi chiave come il Regolamento Ecodesign per i Prodotti Sostenibili (ESPR), l'armonizzazione dei sistemi di Responsabilità Estesa del Produttore (REP) e l'etichettatura ambientale.

 
 

Una trasformazione necessaria per l'industria della Moda a livello globale

Il Ministro per la Transizione Ecologica, Agnès Pannier-Runacher, aprirà l'evento affrontando gli sviluppi e le prospettive del settore. Due tavole rotonde animeranno la giornata:

Competitività ed Ecosistemi Circolari a livello internazionale
, moderata da Rhonda Richford, giornalista di Women’s Wear Daily, con la partecipazione di leader del settore come Kering, Refashion e Weturn;

Reinventare la narrazione del marchio sulla Circularità
, guidata da un'esperta della cattedra Kering x Istituto Francese di Moda, che esplorerà come i marchi possono comunicare meglio il loro impegno sostenibile.

Deda Stealth: un Partner tecnologico strategico per una moda più sostenibile e responsabile

 

Da Deda Stealth, crediamo fermamente nella necessità di questa trasformazione e ci impegniamo attivamente a supportare i marchi nella loro transizione verso una moda più circolare.

Grazie alle nostre soluzioni innovative, aiutiamo le aziende ad adottare pratiche sostenibili, ottimizzare le loro catene di produzione e migliorare la tracciabilità dei loro prodotti.

Collaboriamo al fianco dei key players del settore per:

 
 

Accelerare l'adozione delle nuove normative eco-sostenibili, come il Digital Product Passport (DPP) o la Legge Agec;

Facilitare l'integrazione delle tecnologie per la tracciabilità e la raccolta dei dati sulla sostenibilità;

Ottimizzare la gestione della catena di approvvigionamento per ridurre i rifiuti e migliorare l'efficienza operativa con le nostre soluzioni B/SHARE e B/CONNECT.

B/SHARE

La soluzione che semplifica la gestione della catena di approvvigionamento centralizzando le informazioni chiave. B/SHARE raccoglie dati amministrativi, informazioni sulla sostenibilità e fornisce una mappatura accurata della filiera. Grazie a moduli configurabili, garantisce anche la gestione della conformità alle normative, assicurando maggiore trasparenza e una tracciabilità migliorata per i marchi.

B/CONNECT

La piattaforma dedicata all'ottimizzazione della gestione della catena di approvvigionamento copre vari aspetti chiave: negoziazione di date, ordini e piani di consegna, negoziazione di prezzi e ordini, monitoraggio della produzione, nonché gestione delle notifiche di spedizione e dei certificati di transazione. Con queste funzionalità, B/CONNECT assicura una gestione fluida, trasparente ed efficiente dei processi della catena estesa di approvvigionamento.

 

Un Impegno Collettivo per moderare l'impatto del settore sull'ambiente

 

La Fédération de la Mode Circulaire (FMC) stima che il mercato europeo della moda circolare potrebbe raggiungere i 50 miliardi di euro entro il 2030. Questa evoluzione non può avvenire senza una forte mobilitazione da parte delle aziende e delle istituzioni.

In Deda Stealth, condividiamo l'impegno collettivo per una trasformazione responsabile dell'industria della moda e rimaniamo determinati a supportare i marchi in questa transizione fondamentale. Insieme, possiamo costruire un futuro più responsabile e rispettoso dell'ambiente, senza limitare la creatività dei marchi che lasciano un'impronta sui modelli artigianali delle nostre industrie della moda e del lusso.

 

Vuoi saperne di più?

Contattaci, siamo a tua disposizione!