Deda
Stealth è felice di annunciare la sua adesione alla National Retail Federation,
l’associazione di riferimento mondiale per il settore retail. Questa importante
membership conferma la capacità dell’azienda italiana di farsi spazio tra i
protagonisti internazionali, affiancando realtà di primo piano impegnate a
definire i trend e gli standard che plasmeranno il commercio di domani.
Entrare
a far parte della NRF significa varcare una soglia privilegiata, dove l’interscambio
tra tecnologie emergenti e strategie di business all’avanguardia prende forma
ogni giorno. In uno scenario in cui digitalizzazione, omnicanalità e
sostenibilità diventano parole chiave imprescindibili, il dialogo con una rete
globale di retailer, produttori e fornitori offre la possibilità di cogliere al
volo i segnali di cambiamento e di confrontarsi sulle sfide più attuali.
La
partecipazione alle iniziative promosse dalla NRF, dai panel di esperti alle
ricerche di settore, rappresenta un’occasione per Deda Stealth di mettere a
disposizione della community internazionale il proprio know-how in tema di soluzioni tecnologiche per il settore della moda e del lusso. Contemporaneamente, l’azienda potrà assorbire input provenienti da realtà molto
diverse tra loro, arricchendo la propria visione strategica.
Nel
corso dei prossimi mesi, Deda Stealth avrà la possibilità di prendere parte a
tavoli di lavoro, workshop tematici e gruppi di studio organizzati all’interno
dell’associazione. Saranno momenti di confronto diretto sui temi più caldi del
retail globale: dall’innovazione in store alla gestione intelligente dei dati,
fino all’adozione di modelli più responsabili dal punto di vista sociale e
ambientale.
Questa
adesione si inserisce in un percorso di internazionalizzazione ormai
consolidato, e trova in NRF un livello di confronto più alto: non si tratta
soltanto di osservare le best practice, bensì di esserne protagonisti. Con la
propria esperienza nel mercato della moda e del lusso, Deda Stealth porterà un contributo
concreto alle discussioni sui processi end-to-end, sull’automazione intelligente
e su nuove architetture digitali, contribuendo a orientare le scelte future di
un settore in rapida trasformazione.